Prendi un appuntamento

Puoi chiamare o inviare una mail per avere il primo contatto e organizzare un incontro.

Chiamare:
3317081929

Email:
mariapizzale@gmail.com

Image

Quando rivolgersi allo psicologo

  • � attivo il servizio di consulenza psicologica a distanza attraverso Skype o Google Meet


Da alcuni anni ho dedicato ampio spazio al sostegno e alla psicoterapia a distanza. Inizialmente le emergenze legate al Coronavirus hanno reso necessario l’utilizzo di questo mezzo: scelsi questa possibilità per continuare a stare vicina ai miei pazienti in un momento di estrema difficoltà. Ho seguito dei corsi di aggiornamento sulla terapia a distanza e, ad oggi, collaborando anche con altri portali, ritengo il mezzo idoneo a trattare un ampio spettro di difficoltà psicologiche e relazionali. Molte pubblicazioni scientifiche hanno dimostrato l’efficacia delle terapie online.

La terapia online è per tutti?

Durante i primi colloqui è mia cura valutare il disagio in corso, la struttura di personalità e le risorse in atto. Credo sia estremamente importante questa valutazione iniziale: se lo ritengo opportuno, discuto con il paziente un eventuale invio o una presa in carico sul territorio, tenendo sempre conto del benessere e della tutela della salute mentale. In tutti gli altri casi, ho constatato dalla mia esperienza che il mezzo a distanza non pregiudica la riuscita di un percorso di terapia ed è utile in tutti quei contesti in cui non è possibile raggiungere fisicamente lo studio — ad esempio per chi vive in città diverse dalla mia, o ha difficoltà di salute o lavorative che impediscono spostamenti. Lo psicologo non è un amico: mette tutte le sue conoscenze a disposizione del paziente con l’unico obiettivo del suo benessere. Ad oggi molti giovani e meno giovani sentono la necessità di uno spazio di ascolto immediato: nella frenesia del ritmo quotidiano, dove si è sempre in connessione con gli altri, trovare un proprio spazio di riflessione è un privilegio e un momento estremamente pacificante.

Cosa si può trattare online?

In linea generale, la psicoterapia online può affrontare: problematiche relazionali, lavorative, insicurezze e bassa autostima, maternità e infertilità, cambiamenti nella coppia con l’arrivo di un figlio, difficoltà nei rapporti amicali, problematiche scolastiche, dipendenze e disagi familiari.

Come funziona una seduta a distanza?

Prenderemo un primo appuntamento di conoscenza utilizzando Skype o Google Meet.
Il pagamento avverrà prima della seduta, seguirà la mia ricevuta che, ricordo, potrà essere detratta come spesa sanitaria.
La durata è di 50 minuti per la terapia individuale e di 1 ora per la terapia di coppia.
Durante il primo contatto fornirò tutti i dettagli.
È necessario per la videochiamata un ambiente silenzioso e indisturbato, che garantisca la giusta privacy tra paziente e terapeuta, esattamente come in un setting classico.

Come contattarmi?

Per informazioni, costi o appuntamenti, contattare il numero 3317081929. In caso di mancata risposta, inviare un SMS per essere ricontattati.
Oppure inviare una e-mail a mariapizzale@gmail.com con i seguenti dati:

Nome

Cognome

Telefono

Motivo della richiesta (spiega in maniera generica che tipo di difficoltà stai affrontando)

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

Image

Accadono cose che sono come domande.
Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde