Prendi un appuntamento

Puoi chiamare o inviare una mail per avere il primo contatto e organizzare un incontro.

Chiamare:
3317081929

Email:
mariapizzale@gmail.com

Image

Sostegno alla genitorialit�

  • Informazioni Generali

Cosa significa essere genitori oggi?

Si può soltanto ridurre a un fatto giuridico oppure ha un senso più profondo? Nel momento in cui una coppia si trasforma, avviene un profondo mutamento: da uomo e donna a padre e madre. La genitorialità rappresenta quindi un cambiamento dinamico che porta all’instaurarsi di nuove identità. Ogni individuo porta con sé il bagaglio di esperienze che deriva dalla propria storia personale, nella quale ha ricoperto il ruolo di figlio o figlia, acquisendo un proprio patrimonio di conoscenze. Quando arriva un figlio, la coppia muta esternamente le proprie abitudini, ma internamente deve fare i conti con il cambiamento delle proprie dinamiche. Cosa significa in parole semplici? La nascita di un figlio comporta nuovi “stati emotivi”: oltre alla gioia che caratterizza naturalmente questo momento, possono emergere frustrazione nel non saper gestire la nuova situazione, paura nell’affrontare qualcosa di sconosciuto, e spaesamento. Occorre in tal senso un intenso lavoro di riconoscimento del proprio ruolo e della propria individualità all’interno della coppia, affinché i modelli educativi diventino “comuni”. Le modalità comunicative dei neo-genitori diventano l’asse portante di un nuovo assetto familiare.

La psicoanalisi si è da sempre interessata al legame tra il bambino e le sue figure di attaccamento, per fornire spiegazioni sui modelli affettivi e trovare chiavi di lettura della sofferenza e del disagio. Al giorno d’oggi, generare figli ha assunto connotazioni nuove: ci sono coppie che diventano genitori sempre più tardi, ci sono coppie omosessuali, e la coppia non ha più confini rigidi o definiti. In un quadro così complesso, i neo-genitori devono confrontarsi con un senso di “delusione” che spesso nasce quando vengono meno gli stereotipi imposti dall’esterno. C’è uno scarto inevitabile tra il bambino immaginato e il bambino reale: è un lungo lavoro di elaborazione che comincia con la nascita, prosegue con l’inserimento al nido, alla scuola materna, elementare, e continua con l’ingresso nell’adolescenza.

Un sostegno alla genitorialità può rivelarsi necessario come intervento psicologico quando le figure genitoriali, per diversi motivi critici, incontrano difficoltà nel proprio ruolo. Può essere utile per migliorare il proprio stile educativo, la capacità di dialogo in famiglia e favorire una crescita più serena dei figli. Il percorso psicologico non si sostituisce al ruolo genitoriale, bensì favorisce un processo di crescita e una nuova “visione” delle proprie competenze e risorse, che talvolta possono essersi offuscate o non essere mai state realmente esplorate.

Image
Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde


A. Baricco