La vita di tutti i giorni è sempre più frenetica, carica di impegni e responsabilità. Il lavoro, la famiglia, lo studio, gli interessi ci assorbono completamente. Ne consegue un tempo sempre più ristretto, dove tutte queste cose messe insieme si trasformano in fonte di stress. Il tempo da dedicare a noi stessi, quello più intimo e personale, è sempre più ridotto. Prendersi cura della propria salute mentale è il presupposto per vivere bene anche fisicamente, ristabilendo un equilibrio tra corpo, mente e, di conseguenza, con l’ambiente esterno. Nel corso della vita possono insorgere momenti di malessere che non ci permettono di vivere serenamente. Il malessere può diventare un muro invalicabile che impedisce di "dirottare lo sguardo" verso una condizione di benessere. Un disagio può esserci da sempre oppure comparire all’improvviso, interferendo con la quotidianità. Possono verificarsi situazioni di blocco o stallo, oppure nascere il desiderio di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie dinamiche affettive e relazionali. Ogni paziente è unico: per questo gli incontri saranno sempre gestiti nel rispetto dell’unicità e della sensibilità della persona. L’incontro con la psicoterapia consente di avere uno spazio di ascolto, un luogo che si discosta dalla frenesia quotidiana per permettere al pensiero e alle emozioni di esprimersi e trovare tempo. Un ascolto attento della propria ansia e dei propri disagi permette di comprendere e padroneggiare le modalità con cui le diverse correnti della vita influenzano la sfera emotiva. I colloqui psicologici, pertanto, possono essere utili per:
- Conoscere meglio se stessi
- Entrare in contatto con le emozioni, imparare ad esprimerle e gestirle.
- Comprendere meglio la propria storia di vita cercando di individuare le situazioni di blocco e gli spazi ancora inesplorati.
Attraverso la parola diamo voce alla nostra storia, una storia vissuta e forse mai veramente ascoltata dall'interno.